I campioni non sono fatti nelle palestre. I campioni sono fatti di qualcosa che hanno dentro
​
Muhammad Ali
Il coaching sportivo consente il raggiungimento di obiettivi e il miglioramento della motivazione, performance e gestione dell’allenamento tanto nelle discipline individuali quanto in quelle di squadra. Allena l’atteggiamento mentale dell’atleta, promuovendone la fiducia in se stesso nelle abilità e capacità, favorendo prestazioni sportive di qualità, aiutandolo ad acquisire strumenti per la gestione dell’allenamento, della gara, dello stress e delle proprie risorse.
Molti atleti tendono a lavorare quasi esclusivamente sul potenziamento muscolare e sull’acquisizione di tecniche, ignorando o trascurando molto gli aspetti mentali. L’allenamento fisico e l’allenamento mentale devono essere vissuti come complementari, in continua sinergia.
Grazie all’allenamento mentale, lo sportivo diventa padrone delle proprie emozioni e a visualizzarsi in modo vincente, acquisendo autocontrollo, sviluppando resilienza, imparando a gestire e controllare la tensione, lo stress e il sacrificio indirizzando le proprie energie ad un peack perfomance state.
​
Di seguito alcune attività nelle quali il coaching sportivo può essere utile:
-
sviluppo delle potenzialità personali, consce e inconsce;
-
definizione e raggiungimento degli obiettivi sportivi e agonistici;
-
gestione dello stress, controllo della tensione e dell’ansia in allenamento e in gara;
-
abitudine al pensiero positivo (mindset) orientato al successo (mentalità vincente);
-
miglioramento della visione strategica del gioco di squadra;
-
aumento della concentrazione, consapevolezza, dell’attenzione, della concentrazione e alla resistenza;
-
lucidità nell’affrontare l’avversario e le sfide.
E’ rivolto anche agli allenatori e ai dirigenti sportivi e a tutti quei soggetti che gravitano nell’ambiente sportivo.